
09 Apr BILANCIO: TEMPISTICHE E MODALITÀ
E’ tempo di bilanci, gli amministratori stanno definendo i progetti di bilancio al fine di depositarli presso le sedi sociali in modo da permettere ai soci di prenderne visione, almeno 15 giorni prima della convocazione assemblea per l’approvazione (art.2429 del Codice Civile).
RIPASSIAMO LE PROCEDURE E LE SCADENZE
- Gli amministratori devono predisporre il progetto di bilancio;
- Il bilancio deve essere messo a disposizione dei soci almeno 15 giorni prima della convocazione dell’assemblea;
- Il bilancio di una SSD deve essere approvato entro 120 dalla chiusura dell’esercizio sociale….
LA NOTA INTEGRATIVA COS’È E A COSA SERVE?
Nella stesura del bilancio, gli amministratori sono tenuti a redigere “nota integrativa”, ossia quel documento discorsivo che fornisce l’informativa esplicativa e integrativa delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico e degli accadimenti aziendali che hanno determinato le variazioni da un esercizio all’altro.
Pertanto tutti i bilanci si compongono della seguenti parti:
– stato patrimoniale
– conto economico
– rendiconto finanziario
– nota integrativa
PERCHÉ DA QUEST’ANNO LA NOTA INTEGRATIVA È ANCORA PIÙ IMPORTANTE?
Da quest’anno vige l’obbligo di trasparenza sui contributi pubblici, ossia i contributi concessi dalla PA a favore degli enti del Terzo Settore. La normativa di riferimento è la Legge n. 124 del 2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) attraverso la quale il Ministero del Lavoro ha introdotto una serie di obblighi di pubblicità a carico dei soggetti privati, in questo caso ASD e SSD, che intrattengono rapporti economici con enti pubblici o con enti da questi controllati ai sensi dell’art. 2-bis del D.Lgs. n. 33 del 2013….
CHI SONO I DESTINATARI DI QUESTO NUOVO ADEMPIMENTO (L. N. 124/2017)?
- Le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque Regioni individuate con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- Le associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale;
- Le associazioni e le fondazioni, nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di ONLUS;
- Le imprese (tra cui rientrano le imprese sociali, le cooperative sociali e le società di capitali) come le SSD.
Specificatamente per associazioni, fondazioni, ONLUS la Legge prevede la pubblicazione, nei propri siti o portali digitali, delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici…..

Dott. Luca Mattonai, Tributarista esperto in S.S.D. e Titolare dello Studio Mattonai srl
Sorry, the comment form is closed at this time.